10 Commenti
Avatar di User
Avatar di Mirko

Lavorare in negozio mi ha fatto totalmente perdere fiducia nella classe degli insegnanti. Ogni anno arrivano frotte di insegnanti col loro bonus docente da 500€ a spenderlo in negozio sapendo a malapena come so accende uno smartphone. Ogni anno non sanno come fare un semplice accesso al portale e come generare un buono, il portale e la procedura è la stessa da ormai 6 anni ma ancora niente non riescono a imparare. La mia fiducia è a terra.

Expand full comment
Avatar di Andrea Aresta

Aldilà di questa stucchevole tendenza di dare un'etichetta a qualsiasi cosa . Ora va di moda dire FAFO, in futuro cosa? Ritengo che gli ideali dietro al FAFO siano condivisibili. Educare applicando un eccessivo controllo convergente all'iper-protettività non solo è inutile ma diventa anche dannoso. In questo modo i figli si troveranno a fare determinate azioni, non perchè hanno veramente compreso il motivo, ma perchè gli viene loro imposto da genitori eccessivamente ossessionati dal controllo (ovviamente sto facendo un esempio estremo per rendere il mio pensiero più chiaro, ma ci siamo capiti).

Quando diventeranno adulti non avranno appreso internamente i giusti apprendimenti e quindi faranno più fatica.

Invece nel caso di lasciarli sbagliare autonomamente o citando Roussuau: "non si tratta di accompagnare dolcemente l’errore, ma di lasciarlo accadere senza intervenire", citazione che ho appreso grazie a questo articolo, i bambini e gli adulti del futuro acquisiranno internamente gli insegnamenti di cui hanno bisogno facendo meno fatica dei primi.

Expand full comment
Avatar di Franco Aquini

Ciao Andrea, sono d'accordo. Ma sopratutto c'è questa pretesa assurda di collegare qualsiasi cosa alla sua conseguenza. Cosa che funziona molto bene nel mondo delle macchine e molto male nel mondo degli esseri umani. Anche soltanto pensare che applicare una stessa "strategia" educativa faccia ottenere sempre gli stessi risultati, è una follia. In ogni modo, mi sembrava giusto parlarne e raccontarlo come fenomeno emergente.

Grazie mille per aver letto e per il commento!

Expand full comment
Avatar di Pietro Riparbelli

E dire che da ingegnere informatico conoscevo solo il FIFO, First in First out! Nella mia minima esperienza di papà di due bimbi di otto e quattro anni un qualcosa che ho provato sempre a fare con mia moglie è non bloccare i bambini con mille no e divieti, in modo che quando necessario invece il no possa essere capito meglio (per esempio un pericolo). Certamente anche parlare e spiegare, attività faticosissima anche con gli adulti, ci permette di avere tanto in risposta da loro. Però certo, se vogliono davvero fare qualcosa di sbagliato, gli do gli strumenti per capire lo sbaglio e se poi proprio lo devono fare, fatelo. Ma la loro testolina frulla sempre di fantasia e idee e quelle se possibile le lascio sempre sfogare, a volte il risultato che mi immagino pessimo mi sorprende clamorosamente! L'altra cosa che secondo me questo FAFO nel suo semplicismo forzato dimentica è che i bambini sono spugne e tutto quello che facciamo, le ansie, le arrabbiature, i modi che abbiamo con loro e con gli altri sarà appreso e riusato, anche quando sembrano distratti dallo schermo di turno. Nelle aziende fanno sempre i paroloni sul lead by example, per me con i bambini succede per forza. Tanto la ricetta magica per l'educazione e la crescita non esiste, e probabilmente siamo noi genitori che possiamo solo impegnarci al massimo anche quando inevitabilmente sbagliamo.

Expand full comment
Avatar di Franco Aquini

Esatto Pietro, hai centrato il punto. Quantomeno per quella che è stata la mia esperienza fino ad ora (due giovanotti di 16 e 14 anni in casa). Sono convinto che potrei smettere di parlare e di fare qualsiasi cosa e loro si comporterebbero comunque in base a quello che hanno "respirato" in casa. Purtroppo questo vale anche per gli aspetti negativi e quindi ansia eccessiva, paura di fare molte cose e una certa arrendevolezza di fronte a certi problemi, difetti di me stesso che purtroppo conosco bene, ogni tanto li vedo affiorare e questo mi dispiace. Ma, ahimè, nel bene e nel male, questo papà hanno.

Grazie mille per aver letto e per il commento Pietro!

Expand full comment
Avatar di Andrea Aresta

ma programmatore e non papà conoscevo solo il FIFO 😁

Expand full comment
Avatar di Franco Aquini

Pure io prima di scriverne (FIFO e LIFO ovviamente) :-D

Expand full comment
Avatar di Valeriano Brignoli

Vorrei venirti a trovare e abbracciarti di persona Franco.

Questa tua insalata racchiude, credo, la tua poetica, come direbbe la mia professoressa di italiano, e ancora una volta centra l'obiettivo. Mi trovo d'accordo su ogni singolo punto della tua newsletter, e ancora una volta sottolineo come il saper comunicare con i ragazzi sia l'unico modo per far si che crescano come adulti consapevoli, e non come soldati consumatori come invece vorrebbero le varie istituzioni.

Bravo bravo bravo

Expand full comment
Avatar di Franco Aquini

E abbracciamoci allora! 🥰🤗 Grazie sempre a te Valeriano per leggere e condividere quanto scrivo. Non credo di meritarlo ma me lo prendo lo stesso.

Expand full comment
Avatar di Silvio Marcellino

La verità, la conosce ogni genitore, ribadisco il soggetto genitore, che si è sforzato e si sforza, ogni dì, a tentare di fare la cosa giusta, al momento giusto, per i propri figli o figlio, che poi in realtà non saprai mai quando è il momento giusto e quale è la decisione migliore da prendere, soltanto il tempo, saprà dare il responso e quest'ultimo, non dipenderà, da ciò che abbiamo fatto, direttamente, per nostro figlio, ma da ciò che gli abbiamo saputo dimostrare, in prima persona, facendo, noi, la differenza, tra ciò che è giusto, da ciò che è sbagliato, che tanto facile non è, se poi lo inquadriamo, nell'attuale, contesto sociale, frastornato da contraddizioni e paradossi, per colpa dei quali, i nostri posteri, avranno, grande difficoltà, ad interpretare e comprendere come siamo riusciti a perderci, dentro un bicchiere d'acqua: personalmente, ero tosto, ma da grande mi sono ritrovato a dare, gli stessi consigli, che mi davano i miei genitori o familiari, che a suo tempo ho contrastato e respinto, con tutte le mie forze. Entrare nello specifico non serve, lo hanno fatto pensatori del passato ai quali non sono degno nemmeno di nominare i loro nomi e l'errore principale di questo, particolare momento storico è dato da soggetti che si ergono come scopritore di chissà quali nuovi termini, storcendo e traviando, quanto già oggetto di studio passato, in un passato, dove quel soggetto, quasi esiliato si concentrata sulla centralità dell'uomo, avendone già studiato l'essere e da qui........

La Scuola ha una carenza di personale preparato perché già dalle Università, sterile da più di trent'anni, ditemi quale grande pensiero ha mosso, in questi ultimi anni (lo scriverei con la h iniziale), escono con grosse carenze che non colmando perché il pezzo di carta è quello che conta e parla per loro, non parliamo, poi, della famiglia che non ha e non sa dare dei punti di riferimento a sé stessa, figuriamoci, ai propri figli. Il Mondo si è fermato alla fine degli anni '80 per poi, in un crescente benessere, ha perso il vero valore dell'essere libero e questo non intende, insultare il prossimo: dammi dei dati, sui quali riflettere e trarne, e giuste conclusioni, se non ne sei capace, taci. Chissà se ho scritto, cos'è giuste o sbagliate?

Expand full comment