Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Luca Priami

Io negli anni 80 avevo le figu degli Sgorbions. Non ci vedo molta differenza, a meno che non si voglia trovare per forza qualcosa che spieghi questo nuovo "fenomeno". Poi boh, magari 40 anni fa si sarebbero dette cose simili anche degli Sgorbions... Fortunatamente non c'era internet.

Expand full comment
Avatar di Sergio

Attribuisci ai brainrot una forma di protesta civile e generazionale con cui le nuove leve si ribellano "agli adulti".

Ma siamo sicuri che non sia semplicemente una cosa nonsense che riscuotendo successo si alimenta con vigore cavalcando l'onda della viralità? Non è che stiamo sovrastimando l'intenzionalità politica che starebbe alla base di questa proliferazione di meme brutti? (detto da uno che comunque ci è entrato in fissa per qualche giorno apprezzandoli)

Mi viene in mente quando spesso sospettavo di interpretazioni eccessivamente arzigogolate di opere artistiche, in cui il professore o esperto di turno decantava tutto il turbinio di intenzionalità e denuncia dietro alle parole di un poeta o alla pennellata di un astrattista, quando magari erano passaggi fatti un certo modo semplicemente perché... in quel momento all'artista andava di fare così, senza particolare onanismo mentale dietro.

Stringendo il discorso: a volte magari la soluzione più semplice e banale è anche quella più inquadrata. Il nonsense demenziale piace, soprattutto ai più giovani, e continuano a guardarlo perché semplicemente li diverte, senza che necessariamente vogliano infilarci un messaggio verso i più adulti. Allo stesso tempo noi adulti, nel sentirci esclusi da questo trend in parte incomprensibile potremmo ravvisare l'intenzionalità di tenerci all'oscuro di proposito, ma alla fine è sempre stato così: ogni generazione ha il suo linguaggio che spesso risulta poco comunicabile alle le altre.

Expand full comment
Ancora 16 commenti...

Nessun post