2 Commenti
Avatar di User
Avatar di Giulio75

Permettimi una riflessione: "l’uso consapevole di parole e temi che per gli adulti sono ancora tabù (le bestemmie, i termini sessualmente espliciti, ecc.) " però non è esploso con fenomeni recenti, ma è sempre stato il filo conduttore di molti proto-meme italiani, dal mitologico Magnotta e da Mosconi fino ai doppiaggi di film e telefilm fatti dai Prophilax (tipo "Beverly Holes") o a certe sbroccate sul palco di buonanima Richard Benson.

Nei brainrot fanno impressione perchè sono (sembrano?) esplicitamente rivolti ai minori (mentre gli esempi di prima i minorenni li diffondevano ma davano anche loro per scontato fossero da adulti), ma sembrano davvero essere il filo conduttore se non il motivo del successo di quello che in Italia è virale.

Expand full comment
Avatar di Franco Aquini

Ciao Giulio! Hai ragione a dire che sono sempre esistite queste forme di "anticonformismo" (e grazie per la citazione dei Prophilax :-) ). Oggi è un po' diverso però perché la vivono in forma un po' più libera. Citavo per esempio i FUCKYOURCLIQUE, che hanno innalzato sulla bestemmia praticamente un genere musicale e c'è mancato poco che finissero a Sanremo. Ora hanno fatto il pezzo con la Berti e quasi certamente l'anno prossimo li vedremo sul parlo con Carlo Conti. Non sono più fenomeni "underground" come succedeva per Magnotta, sono fenomeni dilaganti e mainstream. E la usano proprio contro di noi (adulti) non perché rappresenti una forma di "contestazione", ma per farci capire che non hanno più tabù, che sono completamente liberi, almeno da questo punto di vista.

Questo almeno è il mio pensiero, che non è detto che sia corretto eh... ci mancherebbe. Grazie mille per aver letto e per il commento Giulio, la discussione fa sempre bene e te ne sono grato

Expand full comment