2 Commenti
Avatar di User
Avatar di Ivano Bosello

Buongiorno Franco.

Ho 58 anni, vecchia scuola, leggo e scrivo, grazie anche al mio lavoro mi mantengo allenato sia nelle comprensione dei testi e sia nelle risposte che devo dare.

Devo ringraziare mio papà se mi piace leggere perchè fin da piccolo mi ha abituato a leggere libri ma sorattutto quotidiani, poi insieme commentavamo le notizie, questo ha sviluppato in me un forte senso critico che poi in età adolescenziale - ovviamente - è diventato contrasto, ma sempre dentro i confini della "normalità" all'interno di una famiglia con un figlio po' rivoluzionario.

A me non piace troppo guardare reel su Instagram o video su YouTube, tendenzialmente - con le dovute eccezioni - mi annoiano e li trovo una perdita di tempo.

Penso che molti video che mi mandano gli amici siano artefatti; non c'è modo di provare o meno che siano veri e io non mi fido che lo siano, quindi parto sempre dal presupposto che siano fasulli e generati o ritoccati con l'AI.

Dicevo che sono vecchia scuola, quindi ho il bisogno di verificarne sempre le fonti, ma non ho tutta la giornata per farlo quindi se non sono video di argomenti specifici che mi interessano, evito di vederli.

Purtoppo ho notato che amici e conoscenti che guardano in continuazione video hanno perso la capacità critica, visto che gli algolitmi che orchestrano la visione ad un utente gli fanno vedere sempre video legati a "quell'idea" che solitamente è complottista o legata ad una visione “distorta” della realtà.

La cosa mi disturba molto soprattutto quando mi si dice che a prova di quello che dicono/guardano ci sono migliaia di video che lo testimoniano...per forza, se cerchi solo quello ti fanno vedere solo quello...eh...ma prova a spiegarglielo...

Il fatto di prendersi del tempo per leggere, rileggere, soffermarsi, ritornarwe indietro per capire meglio – chi lo fa con un video? - per capire chi sia l’autore, di certo ti fornisce una visione diversa del mondo e aumenta lo spirito critico, alimenta dubbi, perplessità e magari induce ad approffondire leggendo dell’altro di diverso.

Credo che siamo già di fronte ad una netta divisione tra la popolazione sempre più anestetizzata dalla fruizione di video più o meno idioti e da una minoranza, non ancora elitaria, che invece continua a leggere e scrivere; temo che questo porterà ad una sorta di dittatuta della maggioranza che terrà politicamente in scacco una minoranza più istruita e pensante che ad un certo punto e in qualche modo dovrà ribellarsi se non vorrà soccombere.

Insomma vedo tempi duri per la società e la democrazia così come la conosciamo e ho forti dubbi che l’AI – da come ora è usata - possa intervenire a nostro vantaggio.

Come sempre grazie per le tue belle newsletter.

Ivano

Expand full comment
Avatar di Franco Aquini

Ma no grazie a te Ivano, per esserti preso del tempo per leggere e soprattutto per questo bellissimo e utilissimo commento.

Grazie davvero

Expand full comment