Ancora oggi, nonostante normative europee e leggi italiane, disdire un banale contratto telefonico può essere un incubo. Molte aziende infatti utilizzano ancora i cosiddetti Dark Patterns.
Visto il numero dei commenti direi che con questa insalata hai parlato di qualcosa che tocca o comunque ha toccato tutti. E vedere che, nonostante tutto, le grosse aziende italiane rimangano azzeccate ai loro vecchi metodi, è sinonimo di classe dirigenziale vecchia. Non vedo l'ora che mi arrivi Open Fiber a casa tra due anni 🤞
Sono nella tua stessa situazione con TIM, per passaggio a Fastweb. Da luglio continuano a mandarmi bollette. 1 mese fa ho chiamato il 187 dicendo che non voglio più la loro linea, ma siamo ancora in alto mare. Devo richiamare sicuramente pwr sapere a che punto siamo
Mi sono scontrato di recente con un Dark Pattern made in Sky. Aderire a una promozione è stato molto facile, ma disdire un incubo. Operatori del call center che prendono tempo "è presto per disdire", poi che non registrano la tua disdetta e non la completano. Varie telefonate, nervosismo, viaggi per restituire materiale fatti a vuoto, anche io con fatture nel frattempo emesse, che sono riuscito a far stornare. Essere un giurista e consapevole di miei diritti e loro doveri ha aiutato, ma mi chiedo cosa avrebbe fatto una persona poco o per niente avvezza a queste cose.
Ho risolto ma, ma, come dici tu, il risultato è che hanno perso un cliente. Dopo esperienze del genere difficilmente si vuole avere di nuovo a che fare con quell'azienda. Ma non lo capiscono e rimangono nel loro burocratismo.
Ho fatto lo stesso percorso per disdire tim vision, nonostante in teoria ci sia un indirizzo pec dedicato. Per tre mesi dopo la disdetta hanno continuato a prelevare il canone dalla mia carta di credito.
L’unica cosa che ha funzionato è stata la segnalazione all’authority: ho aperto la procedura, allegato tutta la documentazione delle email e pec inviate, e richiesto anche il rimborso dei canoni di cui TIM si era appropriata. Mi hanno rimborsato tutto. Resta un mistero il fatto che l’authority non intervenga per costringere TIM a modificare questi contratti e servizi, palesemente iniqui se non truffaldini…
Visto il numero dei commenti direi che con questa insalata hai parlato di qualcosa che tocca o comunque ha toccato tutti. E vedere che, nonostante tutto, le grosse aziende italiane rimangano azzeccate ai loro vecchi metodi, è sinonimo di classe dirigenziale vecchia. Non vedo l'ora che mi arrivi Open Fiber a casa tra due anni 🤞
Si infatti, come al solito, si scopre che queste situazioni sono quasi la normalità. Ma ho pronto anche un altro esempio non italiano, ahimè
Sono nella tua stessa situazione con TIM, per passaggio a Fastweb. Da luglio continuano a mandarmi bollette. 1 mese fa ho chiamato il 187 dicendo che non voglio più la loro linea, ma siamo ancora in alto mare. Devo richiamare sicuramente pwr sapere a che punto siamo
Appena ho fatto invio mi è arrivata la comunicazione do disattivazione.
Dai, da Luglio a oggi
Dai, mi piace pensare che sia anche un po' merito di Insalata Mista :-D
Mi sono scontrato di recente con un Dark Pattern made in Sky. Aderire a una promozione è stato molto facile, ma disdire un incubo. Operatori del call center che prendono tempo "è presto per disdire", poi che non registrano la tua disdetta e non la completano. Varie telefonate, nervosismo, viaggi per restituire materiale fatti a vuoto, anche io con fatture nel frattempo emesse, che sono riuscito a far stornare. Essere un giurista e consapevole di miei diritti e loro doveri ha aiutato, ma mi chiedo cosa avrebbe fatto una persona poco o per niente avvezza a queste cose.
Ho risolto ma, ma, come dici tu, il risultato è che hanno perso un cliente. Dopo esperienze del genere difficilmente si vuole avere di nuovo a che fare con quell'azienda. Ma non lo capiscono e rimangono nel loro burocratismo.
Grazie mille per il commento Simone. E complimenti per la tua newsletter!
Grazie davvero! 😃
Ho fatto lo stesso percorso per disdire tim vision, nonostante in teoria ci sia un indirizzo pec dedicato. Per tre mesi dopo la disdetta hanno continuato a prelevare il canone dalla mia carta di credito.
L’unica cosa che ha funzionato è stata la segnalazione all’authority: ho aperto la procedura, allegato tutta la documentazione delle email e pec inviate, e richiesto anche il rimborso dei canoni di cui TIM si era appropriata. Mi hanno rimborsato tutto. Resta un mistero il fatto che l’authority non intervenga per costringere TIM a modificare questi contratti e servizi, palesemente iniqui se non truffaldini…
Molto utile, ti ringrazio. Probabilmente farò la stessa cosa anche io, grazie del suggerimento!