Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Silvia R.

Molto interessante, ma rispetto alla mia esperienza personalissima e singola devo dire che disinstallare FB dallo smartphone è stata l'unica cosa che effettivamente abbia cambiato la mia qualità di vita rispetto alla dipendenza da social e rispetto al "brainrot". Ho 39 anni, approdata su FB a 26 ma da sempre con notifiche disattivate, mai riuscita ad appassionarmi ad Instagram (ho account ma non lo apro mai), zero Tiktok o altri social. Ma su FB finivo comunque trascorrere troppo tempo e usarlo "in automatico", senza sceglierlo davvero... da un paio d'anni usavo il limitatore a 30 minuti al giorno, ma sul lungo periodo mi sono resa conto che non bastava. Un po' perché c'è sempre la possibilità di "aggiungere tempo" (cosa che, negli ultimi 6 mesi mi capitava di frequente), un po' perché a mio parere negli anni il livello di contenuti completamente vuoti, inutili o addirittura falsi (con conseguente folla di commenti ignoranti) è aumentato a dismisura. Gli effetti sul mio cervello erano mestamente evidenti: calo drastico dell'attenzione, dipendenza dallo scroll come se fosse l'unica attività sostenibile, addormentamento ritardato, sensazione (dopo l'uso di FB, fosse anche solo 30 minuti) di aver perso neuroni e tempo prezioso. Quest'estate (circa 45 giorni fa) ho detto "basta" e una sera ho disinstallato FB dallo smartphone. A parte il primo giorno, quando mi rendevo conto che prendevo in mano il cellulare in automatico senza poi riuscire a completare quell'azione abitudinaria, mi sono stupita di quanto non mi mancasse. Sono tornata a guardare con più attenzione film e serie TV, leggo più volentieri (fosse anche il volantino della spesa, è tempo utile impiegato per la vita vera), faccio più cose concrete ma al contempo utilizzo lo smartphone per contenuti di valore che finalmente nutrono, non assopiscono, il mio cervello...leggo (ad esempio qui su Substack) articoli lunghi, articolati e di validità scientifica. Resta un uso forte dei vocali su Whatsapp, ma trovo profondamente diverso impiegare tempo ed energie per parlare con amici, rispetto allo scroll decerebrato. Insomma... gli studi dicono senz'altro quanto hai brillantemente esposto tu, ma nella mia esperienza togliere FB è stato davvero un gesto che ha cambiato la mia qualità di vita, il limitatore di tempo a 30 minuti al giorno non faceva tutta questa differenza. Termino dicendo che ho lasciato FB sul tablet che uso per lavoro e, circa una volta a settimana, se mi viene voglia o necessità di consultare una pagina FB specifica, impiego quello. Ma ecco, in quel caso è un gesto deciso effettivamente da me, è una precisa scelta e una volta consultato ciò che cerco, metto via in massima libertà. Mi sento tornata io "al comando" del mio cervello, è impagabile.

Expand full comment
Avatar di Angela Salzano

Ciao Franco,

Complimenti per il pezzo, mi ci sono ritrovata molto e in effetti la similitudine con la tv è calzante. Io per “limitare” l’uso dei social li ho spostati nella seconda pagina del telefono in modo tale che non vedo subito le notifiche appena apro lo schermo. Debbo dire che questa cosa mi ha aiutata molto a gestire il tempo in cui passavo (e ovviamente) passo sui social. Altra cosa che mi ha aiutato (anche se questa mi dispiace) è il fatto che io da brava geriatric millennial sono nata con Facebook e ho sempre usato i social come mezzo di comunicazione per scrivere. Già Instagram non è fatto per scrivere ma solo per postare foto, a TikTok non ci sono volutamente arrivata. Oggi Facebook non lo usa più nessuno della mia generazione e nemmeno di quelle successive, quindi anche se scrivessi qualcosa nessuno lo leggerebbe. Ora sono approdata su Substack ma non so quanto possa essere utile utilizzarlo personalmente, per il momento leggo solo, vedremo!

Expand full comment
Ancora 5 commenti...

Nessun post